Succede spesso che anche in situazioni di grande qualità di cibo si vedano in tavola coltelli modesti dal punto di vista della qualità di taglio e modestissimi dal punto di vista estetico. È difficile capire perché su tavole preparate con grande cura si debbano trovare coltelli dalla forma improbabile e dalla qualità di taglio modesta.
Ma come guidarci nella scelta di un buon coltello dotato di qualità funzionali ed estetiche?
E’ presto detto:
- Per ogni pietanza l’unico coltello che dovrà comparire sulla nostra tavola sarà a lama liscia che taglierà in maniera netta e senza spremere il nostro cibo, lasciandolo ricco dei succhi (nutrimento) e con un aspetto piacevole (funzione ed estetica). Un coltello a seghetta tende a sfibrare e lacerare ciò che ci accingiamo a mangiare, lasciando parte del sapore e del nutrimento nel nostro piatto. La seghetta si usa solo per prodotti da forno a fibra secca. L’uso dei coltelli seghettati, sicuramente i più presenti sulle tavole di tutto il mondo, e purtroppo qualche volta anche in cucina, è una abitudine abbastanza recente, introdotta con l’avvento degli acciai inossidabili e con l’industrializzazione. Fare coltelli seghettati è un processo produttivo economico e consente di usare acciai di scarsa qualità con i quali si possono produrre solo coltelli che segano!
- Più delicata è la scelta di un coltello che soddisfi delle qualità estetiche ed immateriali. In questo caso la scelta è fortemente condizionata da sensibilità personali quindi soggettive. Comunque una indicazione anche in tal senso è possibile darla: il coltello deve uscire dalla mano come se fosse un prolungamento dell’arto, il polso non deve fare movimenti difficili ed innaturali durante l’azione di taglio. L’azione di taglio deve risultare elegante e non sembrare una aggressione al cibo. Proprio l’opera prima citata di Vincenzo Cervio fornisce alcuni criteri di questo tipo.
Altri valori immateriali sono poi racchiusi in un coltello e dipendono molto dal produttore.
In questo caso posso solo dirvi cosa sono in grado di offrire le Coltellerie Berti:
- I nostri coltelli sono realizzati con acciaio tedesco di alta qualità, ricco di carbonio che garantisce un taglio efficace e duraturo.
- Sono realizzati a mano, senza divisione del lavoro: chi inizia un coltello lo finisce e sulla lama ci sono le iniziali di chi lo ha realizzato
- I manici anche quando sono in plastica non sono stampati, sono fatti da lastre colate a freddo e lavorati a mano libera uno per uno
- Ogni lama oltre ad essere temprata è anche sottoraffreddata a -80 °C proprio per garantire al massimo la durata del taglio.
- Nel nostro assortimento sono disponibili sia coltelli forgiati che ottenuti con taglio laser.