Fino a tutti gli anni quaranta si utilizzava corno maremmano e la povera economia del tempo costringeva ad utilizzare ogni parte del corno (più o meno pregiata).
Dopo la seconda guerra mondiale il corno maremmano non fu più disponibile e passammo a quello romagnolo. Nei primissimi anni sessanta il Signor Santandrea venne a consegnarci l’ultimo carico di “Romagnole” delle quali conserviamo ancora un vivido ricordo.
Poi anche le corna romagnole seguirono la sorte delle maremmane: ogni giorno più piccole, sottili e senza punta piena ben presto divennero inutilizzabili. All’inizio degli anni novanta abbiamo deciso di utilizzare solo corno di punta, cioè solo la parte terminale piena del corno di bue, lavorandola solo per asportazione senza scaldare e schiacciare, in maniera da conservare al massimo il colore e la struttura del corno stesso. Nell’impossibilità di recepire corno italiano utilizziamo esclusivamente corno di importazione: il miglior corno di bue proviene da alcuni altopiani del centro d’Africa caratterizzati da un ambiente verde e ricco di acqua, dove non sono presenti malattie endemiche che possano compromettere la qualità del corno.
Il corno di bufalo invece deve essere acquistato in India perché la qualità del corno del bufalo d’acqua indiano è insuperabile.
Dopo l’importazione è indispensabile stagionare lentamente il corno, di bue e di bufalo, almeno 24 mesi per stabilizzarne il contenuto di umidità. Per rendere lenta la stagionatura, riducendo così il rischio di spaccature, si procede a sigillare con della cera le teste delle punte subito dopo il taglio. In ogni caso, il corno che utilizziamo costituisce sempre un cascame di macellazione di animali che giungono al termine della loro vita di lavoro nei campi (8 – 10 anni), fatto che consente il completo sviluppo delle corna (1,2 – 1,8 m. complessivi ed una punta piena da 20 a 30 cm.) consentendoci di ottenere la migliore qualità di corno senza diretto ed ulteriore sacrificio di animali.